|
La presse
|
|
|
|
 |
BRUNELLO 2012
VINOUS |
Evaluation: “93 points”
Rouge foncé avec une teinte de rubis; plus sombre que la plupart des autres Brunellos qui sont fabriqués aujourd'hui. Le nez réticent suggère des baies noires, du café, du cèdre et des herbes aromatiques. Grand, dense et souple, avec des arômes épais mais polis de fruits rouges et épicés. Dure longtemps, exposant une qualité multicouche sur la finition tactile. Un vin potentiellement superbe, mais n'oubliez pas de le décanter au moins deux à quatre heures d'avance pour laisser respirer complètement et faire développer plus de complexité.
Ian D'Agata |
|
Evaluation: “92 points”
Les arômes de feuilles séchées et de baies noires sont impressionnants. Corps entier, palais central prononcé et beaucoup de fruits et épices. Caractère clair et vif. A boire ou à conserver. |
Wine Advocate (Robert Parker)
|
Evaluation: “88 points”
Voici un vin qui a connu un tournant formidable. Le Brunello di Montalcino de 2012 est un vin rouge sombre et savoureux avec des arômes audacieux de cerise noire, de prune séchée, de cuir et de viande fumée. Le tabac et le sol de la forêt donnent au vin des notes et d'herbes exotiques. À mesure que le vin est expansé dans le verre, il présente des tonalités de café espresso et de grains de café grillés. Ce Brunello offre une approche très sympathique et immédiate, et il devrait être consommé plus tôt que tard.
Monica Larner |
|
Evaluation: “89 points”
Il s'ouvre avec des arômes de mûre noire, de sous-bois et d’épices de pâtisserie, tandis que le palais dense et robuste offre des saveurs de confiture de cerises noires, de clous de girofle et de réglisse. Il est déjà accessible, avec des tanins à grain fin. Boire jusqu'à 2021.
Kerin O’Kefee |
|
Evaluation: “16,5 points”
Mûr au milieu du rubis aux teintes orange. Assez mature, nez mûr de fruits concentrés et un soupçon de paillis. Vin très attrayant, de saveur épaisse de cerise qui est un peu trop riche. Richement tannique. Pas de vin brillant, mais bon équilibre. Boire entre 2019-2028. |
BRUNELLO 2011
JAMES SUCKLING - 02/2016 |
Evaluation: “91 points”
A bright and fresh 2011 with dried fruit, plum and cedar aromas and flavors. Full body, firm tannins and a clean and crisp finish. Drink now.
|
BRUNELLO 2010
2015 DECANTER ASIA WINE AWARDS |
 |
Paradisone 2010 Brunello di Montalcino, Tuscany, has been judged by the world’s best wine professionals in the most comprehensive and authoritative wine competition in the world, and has been awarded.
TASTING NOTES –Earthy aromas permeate the bouquet, with rounded mushroom and savoury farmyard aromas front and centre. Focused dark cherry fruit is laced with tobacco and spice, tasting soft and luscious against sweetly gentle tannins. Classic and complex, this is a hugely attractive and thoroughly elegant expression.
Jujement de dégustation>>> |
RECENSIONE JAMES SUCKLING |
|
évalution: “95”
Jujement de dégustation:
Un Brunello dense et stratifié avec tannins beaux et artisanaux qui sont veloutés et raffinés.
Un vin qui a corps plein, une acidité brillante et un arrière-go^ut savoureux. Le meilleur jamais de cette étiquette. Boire ou conserver en cave. |
|
BRUNELLO 2009
Decanter 2014
|
|
Evaluation: recommended / 89 points
Brunello di Montalcino DOCG 2009
|
|
BRUNELLO 2008
Merano WineFestival 2013
|
|
Valutazione: “86 - 89”
Brunello di Montalcino DOCG 2008
In base alle valutazioni espresse da parte della Commissione d’Assaggio Finale, la degustazione ha confermato l’alta qualità dei Vostri vini e ha premiato con il bollino rosso del Merano Wine Award il seguente vino assegnandoli un punteggio tra gli 86 e 89 punti
|
 |
Tim Atkin blog 2013
|
|
Valutazione: “91”
Brunello di Montalcino DOCG 2008
Il Brunello 2008 e’ solamente la seconda annata prodotta dal podere di Attilio Locati, ma questa è decisamente una cantina da tenere sotto osservazzione. E’ un prodotto serio, pieno di tannini a struttura con accordi armoniosi di frutta dolce.
Un Brunello tradizionale, con un profumo elegante.
|
|
BRUNELLO 2007
Testimonianza di Fiorenzo Detti (Pres. AIS Lombardia) 16/8/2014
|
|
"Buongiorno Dottor Locati,
ci sono stati omaggiati dai nostri amici sommelier Angelo e Francesco della delegazione di Monza/Brianza, il Vostro Brunello Vend. 2007-
Sono già passati diversi mesi da quando ci siamo trovati in sede AIS Lombardia e abbiamo avuto il piacere di ricevere questo gradito omaggio che però abbiamo degustato solo ora in occasione del Ferragosto! (alla faccia dei vini bianchi estivi!)
Un prodotto veramente ottimo! Complimenti! Dopo aver letto la Vostra storia e la cura con sui seguite passo passo le vostre uve devo riconoscere che c'è veramente una passione smisurata in tutto quello che fate! Grazie per averci fatto emozionare!
Un grazie di cuore!
Tanti saluti e buona vendemmia!
Fiorenzo Detti Presidente Associazione Italiana Sommelier Lombardia."
|
|
Konradine Selection 1/2014
|
|
Valutazione: “85”
Brunello di Montalcino DOCG 2007
Nella “wine tasting competition” di SELECTION il Brunello di Montalcino 2007 PARADISONE
Reg.N. W202946 - ha ottenuto un punteggio di 85 aggiudicandosi un rating di 3 stelle (= molto buono = silver medal)
|
|
Wine Enthusiast 1/2014
|
|
Valutazione: “90”
Brunello di Montalcino DOCG 2007
Wine Enthusiast ha testato una pregiata selezione di vini presente nel data base visibile sul sito www.winemag.com
In Agosto nella rivista verrà inserita una Guida all’acquisto di tale selezione.
|
|
Annuario dei migliori vini italiani 2013 (Luca Maroni)
|
|
Valutazione: “89”
Brunello di Montalcino DOCG 2007
Raro incontrare Brunello di Montalcino della favolosa morbidezza palatale del Colle degli Angeli 2007 presentato dal Paradisone. Un vino che non solo si staglia per l'equilibrio acido/morbido della sua successione gustativa, un vino che si porge con note olfattive nitide e ancor turgide di confettura di ciliegie nere e mentosità verginee del rovere. Un vino la cui imperiosa massa estrattiva rende polposità maestosa al tatto, gran potenza e persistenza espressiva, armoniosa, tonda, avvolgente piacevolezza effusiva. Fuoriclasse tanto enologico quanto frutto di viticola maestria. Complimenti.
Indici Qualitativi Complessivi:
IP complessivo: 89 (+4,71%); QQT: 3,97
Indici complessivi: C: 32 - E: 29 - I: 28
|
|
da VINTROSPECTIVE wine blog di dicembre 2012
|
Dopo aver acquistato la tenuta nel 1985, i proprietari di Paradisone, di origine milanesi, hanno vissuto per cinque anni con i proprietari precedenti per imparare tutto sul territorio e su come seguire la natura e non opporsi a lei. Il Paradisone ha l’intenzione di produrre Brunello in stile tradizionale e trova la sua forza proprio nell’ essere piccolo. Tutte le preparazioni vengono fatte a mano e la temperatura controllata non viene impiegata prima della fermentazione (ma soltanto durante). Il Rosso di Montalcino 2007 ha un piacevole sentore di ciliegia, di spezie, è semplice e rinfrescante. Il Rosso di Montalcino annata 2008 si apriva di più rispetto a quello del 2007 e possedeva una personalità più importante. Il 2007 è la prima annata del Paradisone Brunello che ha fatto sentire in quel giorno un piacevole cherry-cola, del cioccolato e mentolo. Ma devo ammettere che questi vini hanno richiesto un pó di sforzo da parte mia - credo che più esposizione all’aria li avrebbe fatto definitivamente bene e non vedo l’ora di sapere come si comportano se aperti con più anticipo.
|
Merano WineFestival 9-12/11/2012
|
|
Valutazione: 80-85 molto buono
Brunello di Montalcino DOCG 2007
E' un vino molto buono, di qualità medio/alta armonico, fatto bene, con diverse particolarità. Ben strutturato con la percezione degli aromi.
|
|
Recensione da Enogea di ottobre/novembre 2012
(Masnaghetti editore) |
|
Valutazione: “88 F”
Brunello di Montalcino DOCG 2007
Prima annata per il monzese Attilio Locati e subito un risultato degno di nota, magari più attento alla confenzione che al carattere (vedi la nota grafitosa del rovere), ma senza dubbio ben dotato se guardiamo alla qualità e alla misura dell’estrazione. Ha lunghezza e buoni margini di evoluzione.
|
|
Winetaste Il Gusto del Vino di novembre 2012
(blog di Roberto Gatti) |
|
Valutazione: “84 buono”
Brunello di Montalcino DOCG 2007
RC; naso tostato, spezie e cuoio; in bocca è succoso, caldo, astringente, lungo.DC buono 84.
|
|
Recensione da Horeca Magazine di ottobre 2012
(scritto da John Peeters) |
 |
|
|
Da Wine and Degustation di settembre 2012
|
|
Valutazione: “8”
Brunello di Montalcino DOCG 2007
Sangiovese; 14 mesi in piccole botti (barriques e tonneaux), nuovi e usati, poi 24 mesi in botti grandi e sette mesi di affinamento in bottiglia. Alcool 15%. Rosso rubino con unghia tonalitá bruna. Aromatico, sapido e complesso, con un po di catrame, ciliegia e tocco di vaniglia. Un vino importante, energetico e facilmente digeribile. Si apre piacevolmente nel bicchiere. Il legno è ben legato. Tannini dolci. Sono state prodotte soltanto 2650 bottiglie.
|
|
Recensione da WineSurf di settembre 2012 |
|
|
|
Recensione da Falstaff del febbraio 2012 |
|
Valutazione: “91 eccellente”
Brunello di Montalcino DOCG 2007
Rosso rubino scintillante con unghia granata. Al naso denso, complesso, si percepiscono catrame e ciliegie sciroppate. Buona densità al palato, la sensazione è di un continuo sviluppo, bella componente salmastra, si apre con un tannino denso e corposo, finale lungo.” |
|
|
|
|
|
 |
Merano WineFestival 9-12/11/2012
|
|
Valutazione: 80-85 molto buono
Rosso di Montalcino DOC 2008
E' un vino molto buono, di qualità medio/alta armonico, fatto bene, con diverse particolarità. Ben strutturato con la percezione degli aromi.
|
|
|
|
|